
Come arredare una camera da letto
La camera da letto è una delle zone più importanti, uno spazio intimo dove rilassarsi e concedersi momenti di pace. Se state cercando casa e state già fantasticando su come arredare al meglio questa stanza, potete lasciarvi ispirare dai nostri consigli!
Da dove partire
Il primo elemento da non sottovalutare è quello della parete di testata, poiché, trovandosi dietro al letto, è la zona più in vista e per questo sarà in grado di dare il giusto tocco distintivo al vostro ambiente.
Per decorarla potete scegliere tra tantissime soluzioni e materiali, come le strutture in cartongesso, una carta da parati, una pittura decorativa, applicazioni in legno o luminose… l’importante è che ciò che scegliete si abbini sempre allo stile d’arredo della vostra casa!
Se, invece, vi piace qualcosa di semplice, sarà sufficiente anche solo differenziare il colore di questa parete delle altre o giocare con i quadri per ottenere un effetto scenografico.
Per una stanza piccola vi consigliamo un decoro “ridotto”. In questo modo, se non verrà riempita tutta la superficie del muro disponibile, ma solo la parte inferiore, si avrà un effetto ottico di allungamento, facendo risultare tutto più grande.
L’armadio
Anche l’armadio ha un ruolo fondamentale. In questo caso si possono percorrere due strade: optare per una cabina armadio o scegliere un armadio tradizionale. Ovviamente per possedere una cabina armadio bisogna avere un ambiente di generose dimensioni o addirittura una stanza in più da dedicarci, ma è innegabile la sua comodità!
In caso di camere piccole che richiedono un armadio vero e proprio ci sono anche in questo caso dei suggerimenti che possono aiutare. Primo tra tutti è quello di optare per una soluzione a tutta parete che arrivi fino al soffitto, utilizzando così tutta l’altezza disponibile e creando un effetto “chiuso” e ordinato. Si può inoltre decidere per una tipologia con ante scorrevoli che permetterà di ridurre lo spazio frontale all’armadio. Utile sarà anche scegliere una tonalità in sintonia con il letto o la parete di testata, che renderà armonica la stanza.
Le tende e la luce
Non possono mancare le tende nella vostra camera da letto: un elemento estetico, ma più di tutto funzionale per ripararsi dalla luce del mattino e per garantirvi la giusta intimità. Anche in questo caso sarà importante allineare la scelta di questo elemento con il mobilio presente.
Se volete creare il giusto equilibrio, potete pensare di abbinare la tonalità della tenda con qualche elemento della stanza o con gli accessori, come ad esempio il colore di un cuscino.
Per quanto riguarda invece l’illuminazione, in questo ambiente è corretto creare più zone di luce: un lampadario principale da soffitto, un abat-jour nei comodini, una lampada da terra se avete una zona lettura con sedia o poltroncina e, se necessario, un’illuminazione vicino o interna all’armadio.
Come gestire gli elementi d’arredo in una camera da letto
Per gestire i vari elementi all’interno della vostra stanza potete seguire qualche semplice regola:
– disponete il letto nel modo più comodo possibile, lasciando intorno dei pratici passaggi e, se possibile, non troppo vicino alla porta d’ingresso, limiterebbe l’intimità e potrebbe disturbare il vostro riposo;
– collocate l’armadio ai lati del letto, dedicando la parete frontale a qualche mobile più basso e a qualche dettaglio decorativo, per permettervi di avere davanti agli occhi quando vi coricate o alzate degli elementi piacevoli;
– scegliete dei comodini la cui altezza sia simile al piano del materasso per aver tutto comodamente a portata di mano e disponeteli a fianco del letto;
– se desiderate delle sedute, come una panca, un divanetto o un pouf, posizionateli davanti al letto, saranno molto utili quando vorrete appoggiare qualcosa, come una borsa, dei vestiti o dei libri;
– non sovraccaricate la stanza con arredi superflui. La camera da letto viene utilizzata soprattutto per rilassarsi, inserire troppi elementi al suo interno rischierebbe di creare l’effetto opposto.
E se si ha una camera da letto piccola?
Oltre ai consigli che vi abbiamo già dato all’interno di questo articolo, se avete una camera di dimensioni ridotte, possiamo suggerirvi di avere qualche altra piccola accortezza:
– preferite dei mobili multifunzionali, come ad esempio il letto contenitore che vi permetterà di riporre al suo interno tutto il necessario per la notte e salvare di conseguenza molto posto nel vostro armadio;
– dipingete le pareti della stanza e scegliete un mobilio dai toni chiari e luminosi che non appesantiscano, farà sembrare più ampio lo spazio;
– cercate di tenere sempre in ordine la vostra camera, l’ambiente sembrerà più grande e riuscirete anche a rilassarvi meglio!
Se stai cercando la casa dei tuoi sogni, scopri cosa Agenzia Immobiliare Zaramella può fare per te:

