Affitto a canone concordato, come funziona.
Si tratta di un contratto locazione a prezzi calmierati dove i beneficiari sono sia gli inquilini, ma anche i proprietari, che pagheranno una cedolare secca più bassa, al 10% . Come si stabiliscono i canoni concordati. Per prima cosa è necessario che si attivino il comune e
Cedolare secca
Dal 2011 chi affitta un immobile ad uso abitativo può usufruire di un regime di tassazione agevolato: la "cedolare secca". E' un’imposta fissa che può sostituire, a scelta del proprietario, la tassazione con le aliquote Irpef ordinarie e gli altri tributi. La cedolare secca, in pratica,
Proprietario o inquilino? Chi paga?
Proprietario o inquilino? Chi deve farsi carico delle spese di un immobile in affitto? Questo argomento ha causato molti contenziosi tra chi mette in affitto un immobile e chi vi entra. E’ stata quindi redatta una tabella dove vi è indicata la suddivisione delle spese tra locatore
Le tante facce dell’affitto con riscatto
Nel caso non si avesse la disponibilità economica per poter acquistare casa, una possibilità è quella di scegliere la formula RENT TO BUY o affitto con riscatto. Si tratta di un contratto a metà strada tra il mutuo e l’affitto: il futuro acquirente paga un