Affitto a canone concordato, come funziona.
Si tratta di un contratto locazione a prezzi calmierati dove i beneficiari sono sia gli inquilini, ma anche i proprietari, che pagheranno una cedolare secca più bassa, al 10% . Come si stabiliscono i canoni concordati. Per prima cosa è necessario che si attivino il comune e
Legge di Stabilità 2016 – novità sulla casa
- Ecobonus 65% prorogato al 2016: Prorogata fino al 31 dicembre 2016 la detrazione fiscale del 65% per gli interventi di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico degli edifici. Sono detraibili le spese sostenute per interventi sull’involucro dell’edificio che consentano di ottenere una riduzione della dispersione
Acquisto e costruzione box pertinenziale: detrazione 50%
Tra le spese per le quali compete la detrazione IRPEF al 50% (prorogata fino al 31 dicembre 2014 per effetto della Legge di Stabilità), ma che non danno diritto al bonus mobili, sono compresi gli interventi finalizzati alla realizzazione di box o posti auto pertinenziali,
Fondo di garanzia per la prima casa: in arrivo 650 milioni
Il fondo di garanzia per la prima casa secondo quanto dichiarato dall’Abi avrà un effetto notevole: «Questo nuovo strumento rappresenta un'ulteriore spinta allo sviluppo del mercato dei mutui che già registra una fase di significativo rilancio (un'impennata del 29,2% tra gennaio e luglio 2014 rispetto allo
Cedolare secca
Dal 2011 chi affitta un immobile ad uso abitativo può usufruire di un regime di tassazione agevolato: la "cedolare secca". E' un’imposta fissa che può sostituire, a scelta del proprietario, la tassazione con le aliquote Irpef ordinarie e gli altri tributi. La cedolare secca, in pratica,